![]() |
GLOSSARIO
DEI TERMINI PALERMITANI
Glossary of the Palermo's words |
![]() |
| Le
parole sottoelencate fanno parte del mio bagaglio linguistico, cioè
della parlata quotidiana che si usa in casa, con i parenti e con gli amici,
la parlata palermitana si caratterizza a mio avviso per la spontaneità,
l'originalità e per il modo con cui si possono coniugare e unire
le parole cosi da comporre delle frasi che diventano un linguaggio pittoresco
e talora anche umoristico nella sua forma espressiva.
Anche Cicerone
l'aveva notato nel I° secolo a.C., quando nella sua orazione
(De Praetura Siciliensi) sulle statue rubate in Sicilia dal
governatore (ladro) Verre; aveva scritto che non c'è mai un'occasione
anche brutta, che i Siciliani non sappiano commentare con una battuta azzeccata.
(Nunquam est tam male Siculis, quin aliquid facete et commode dicant). Anche questo lavoro è dedicato a mio padre Angelo vero Palermitano doc. |
| Abbanniari | bandizzare, gridare la mercanzia | Abbili | bile, dispiacere, arrabbiatura |
| Abbuccari | chinare il capo per il sonno | Accattari | comprare |
| Acchianari | entrare in casa, salire | Accutturari | stagionare |
| Affruntu; Affruntusu | vergogna; vergognoso, timido, pudico | 'Aggia
'Aggitedda |
gabbia; gabbietta |
| Aggrancatu | rattrappito | Allistìrisi | sbrigarsi |
| Alliticari | litigare | Amitatu | inamidato |
| Anfatu | abbronzato | Apparicchíu | piatto preparato in maniera speciale |
| Appizzatu | attaccato | Appuntamentu | fidanzamento ufficiale |
| Arrassu | lontano | Arrifriscu | rinfresco |
| Astracu | terrazzo | Attírantari | diventare rigido per morte |
| Baarìa | Bagherìa, in provincia di Palermo | Babbaluci | chiocciole, lumache |
| Baggianamente | ricercatamente | Balata | lastrone di pietra |
| Birrítta | berretto | Bussu | scapaccione |
| Briarìa | l'Albergherìa, il quartiere più popolare di Palermo | Buffazza | scapaccione |
| Buffetta
(o buffietta) |
tavolinetto | Burgisi | persona di agiata condizione |
| Buttigghia;
buttigghiedda |
bottiglia; bottiglietta | Cacciottu
(o cacciuottu) |
cappello di feltro |
| Calàrisi | ingoiare, scendere | Càlia | bruscolini |
| Càmmara di ricìviri | salotto di casa | Cammaredda | stanzino, cameretta |
| Cammarinu | ripostiglio, toeletta | Cammisa | camicia |
| Canaluní | grondaia | Cannarozza | gola |
| Cannavettu | tela di canapa | Cannavusa | bevanda di semi di canapa |
| Cantunera
(o cantuniera) |
angolo; cantonata | Capizzali | immagini sacre che si appendono alla testiera del letto |
| Cappeddu | cappello | Cappidderi | cappellaio |
| Cardiddu | cardellino | Cartaru | cartolaio |
| Carusu | bambino, ragazzo | Cascittina | cassetta |
| Càssaro | via Vittorio Emanuele | Catoju
(catodío) |
tugurio |
| Càuru | caldo | Càusi | calzoni, pantaloni |
| Cavaleri
(o cavalieri) |
persona di nobile condizione | Cazzicatùmmula | capitombolo |
| Chianetta | cappelluccio | Chiantu | pianto |
| Chianu | piazza; pianoro | Ciàuru | odore; aroma |
| Cìcara | tazzina, chícchera | Ciffuniera | armadio |
| Cìmmalu | pianoforte | Cira | cera; candele |
| Columbrina | sfacciata | Coppu | cartoccio; coppo delle lumínarie |
| Coppula
(o cuoppula) |
berretto con visiera | Cosca | combriccola |
| Cucca | civetta | Cucucciu | sommità |
| Cucuzza,
cucuzzuna |
zucca | Cumarca | combriccola |
| Cunfiratu | intimo | Cunietta
(o cunetta) |
reliquia |
| Cunzari | preparare, apparecchiare, imbandire | Curriola | cassapanca mobile |
| Cursalí | corsaro, grosso aquilone senza coda che i bambini palermitani lanciavano per distruggere gli altrui aquiloni più piccoli (ne fu vittima di questo scherzo anche il mio amico Enzo Luca, se non ricordo male nell'estate del 1960 a piazza Lolli. Enzo se ci sei batti un colpo). | Curtigghiara | popolana |
| Curtigghiu | cortile | Custurera;
custureru |
sarta; sarto |
| Cutugnu | struggimento, rovello | Diascacciuni | imprecazione |
| Dintra | in casa | Disperazione | crisi economica generale, del bilancio familiare |
| Don Liddu | zerbinotto, spasimante | Donnìnnari | bellimbusto |
| Facchina | abito con le falde | Farali | grembiule |
| Faridduzza | gonnellíno | Fariedda | gonna |
| Fàrisi forti | darsi un contegno | Fastiddiusu | fastidioso; seccante |
| Fellata | salame | Ferra o (fierra) | fèrula, usata per castigare i ragazzi |
| Fileri | aquiloni messi in fila, in ordine di grandezza | Fìmmina | domestica |
| Fínimentu | parure di gioielli | Finocchino | bastoncino |
| Firnicìa | rovello, tormento | Fogghiu | giornale |
| Furficiari | sparlare | Galantomu | persona di civile condizione |
| Ghiri | andare | Granni | grande, adulto |
| Guastiddaru | panettiere | Impurrimentu | rodìo, travaglio |
| Iocu di focu | spettacolo pirotecnico | Iri | andare |
| Irvaloru | erbaiolo | Iusu | sotto |
| Lampazza | scapaccione | Lastimiari | tormentare piagnucolando |
| Lazzu | spago | Liccata | corteggiamento |
| Loeri | affitto | Manciunarìa | sbafatoria |
| Maniari | maneggiare | Maricchia | diminutivo di Maria |
| Maruna | mattoni, piastrelle | Mastru | artigiano |
| Mazzamagghia | marmaglia | Menzu | mezzo, a metà |
| Menzu quartu | ettogrammo | Merama | madama, signora |
| Mondello | celebre spiaggia sabbiosa vicino Palermo | 'Mpiu | impiego |
| Muddìca | mollica | Mugghieri | moglie |
| Mutriatu | imbronciato | Nanna; nannu | nonna; nonno |
| Naticata | sculacciata | Nèsciri | uscire |
| 'Nguttumatu | angosciato | Nicu | piccolo |
| 'Ntrícamentu | pettegolezzo | 'Ntrusciata | infagottata |
| 'Ntulittata | toelettata; farsi bello | Nutaru | notaio |
| Palìcu | stecchino | Palluni | pallone |
| Panaru | paniere | Parracìa | pettegolezzo |
| Parrinu | padrino; prete | Partuta | partenza, lancio |
| Pesti | dispiacere | Picca | poco |
| Picciottu
(o picciuottu) |
giovanotto | Picciriddu | piccolo |
| Pila | lavello, lavatoio | Pínnenti | orecchini |
| Pinnichiari | pisolare | Pinnicuni | pisolino |
| Pippina; Pippinu | Giuseppina; Giuseppe | Pirtusu | buco |
| Pitittu | appetito | Pruna | susine |
| Pruvigghia | cipria | Pupatelle | dolci casalinghi |
| Pupi di cena | dolci di zucchero | Quasetta | calza |
| Quasuddi
ch'i cugni |
pantaloncini rinforzati | Raggia | rabbia |
| Rastu | odore | Rica | fame, appetito |
| Rinaliere | comodino | Robbi | abiti; bucato |
| Ruggiaru | orologiaio | Runfuliuni | ronfo |
| Ruobbiviccbiari | robivecchi, rigattiere | Ruoggiu | orologio |
| Sabatino | raduno mondano che si teneva il sabato sera a villa Giulia | Sacchetta
(o sacchietta) |
tasca; saccoccia |
| Sarancuni | spilorcio | Scalidda | scaletta |
| Scannaliatu | avveduto, smaliziato | Scarparu | calzolaio |
| Scarsu | squattrinato | Schetta
(o schietta) |
nubile |
| Schettu | scapolo | Schiticchiu | spuntino; picnic |
| Sciarra | lite | Scinnuta | discesa |
| Scòppula | scapaccione | Scritturiaru | mobiliere |
| Sfardari | rompere, distruggere; consumare | Sfarduni | spendaccione, scialacquatore |
| Sfinci | crispelle | Strazzusu | sprezzante |
| Sicilia
(o L'ora) |
marinare la scuola | Símanata | salario settimanale |
| Simienza
(o simenza) |
semi di zucca; assieme ai ceci abbrustoliti e alle arachidi costituiscono la càlia che si mangia nelle bevute di vino tra amici | Singnaliari | segnalare |
| Smanciu | presa in giro | Sparritteri | linguacciuto |
| Spinsiratu | spensierato; senza pensieri | Spiritusu | spiritoso; allegro |
| Spiziaria;
spiziali |
Farmacia; farmacista | Stidda | cquilone |
| Stimpuniata | barcamenarsi | Strascínu | carro di trasporto per cambiamento di casa |
| Strata Nuova | via Macqueda * | Stratuni Nuovu | viale della Libertà |
| Strummula | trottola (m’palermu fannu i strummuli e a Napuli i vannu a ‘vinniri) | Succi | topo,detto di uomo di bassa condizione,uomo qualsiasi |
| Sucu | sugo | Sucuni | il sorseggiare; pagliuzza per sorbire |
| Susu | sopra | Tanina | diminutivo di Gaetana |
| Tappiatu | infinocchiato, preso in giro | Tappina | pantofola, pianella |
| Tappu | inganno, finzione, raggiro, debito | Tavirnaru | oste |
| Tavola franca | mangiare gratis | Tetù | piccolo dolce casalingo |
| Tianu | pentola, tegame | Tina | tinozza |
| Tino | diminutivo di Agatino | Tràsiri | entrare |
| Trattamentu | ricevimento | Trizzi | trecce |
| Tuostu | monello, irrequieto | Turiddu | diminutivo di Salvatore |
| Tacchìa | correre | Ursigna | scontrosa |
| Vanedda | vicolo | Vastasu | maleducato |
| Vattiari | battezzare, battesimo | Viddanu | villano, campagnolo |
| Voscenza | contrazione per “vostra eccellenza” | Vossia | contrazione per “vostra signoria” |
| Zitamentu | fidanzamento | Zìti | fidanzati |
| Zummu | anice mischiato con acqua | ‘Zza | zia |
|
(forse per italianizzare il nome?). Comunque io insisto a chiamarla così, anche perchè essa venne dedicata, (o meglio se la dedicò); il viceré Bernardino Cardenas duca di Macqueda (1598). (M. Grifasi) |
|
|
|
Back to index page |